Innamorati del Salento
Scopri la nostra terra
Scopri la nostra terra
…spiagge di sabbia dorata
Gli appartamenti del Residence Blue Sea si trovano nel pieno centro della località marina di Manduria “San Pietro in Bevagna” a soli 100 metri dal mare e a pochi passi da un lido attrezzato.
San Pietro in Bevagna è una località turistica balneare situata sul litorale jonico–salentino pugliese (sulla costa tra Taranto e Gallipoli a soli 12 Km da Manduria), di grande interesse paesaggistico, naturalistico e storico. Questo territorio è dotato di una meravigliosa costa, fatta di spiagge interminabili di sabbia dorata e di un mare incantevole, lo Jonio, conosciuto per la limpidezza e brillantezza della sue acque. Il litorale è molto ampio e circondato da vegetazione profumata della macchia mediterranea, che conferisce al luogo un suggestivo aspetto selvaggio. In questo mare sfociano rigagnoli come il “Fiume Chidro”, esempio di risorgiva carsica naturale, e il “Fiume Borraco”, caratterizzati da una rigogliosa vegetazione fluviale lungo tutto il percorso. La costa è disseminata di magnifiche Riserve Naturali riconosciute dalla Direttiva Comunitaria per il loro inestimabile valore naturalistico. Il tempo qui sembra essersi fermato, lasciando spazio ad una natura incontaminata e generosa: gli alberi di leccio del Bosco dei Cuturi, lo specchio d’acqua della riserva Naturale Salina dei Monaci che in inverno ospita i fenicotteri, i canneti della zona umida della Palude del Conte e i rigogliosi ginepri che circondano le dune costiere. Oltre alla valenza naturalistica, le riserve naturali vantano una rilevanza dal punto di vista storico-architettonico. Qui si trovano, infatti, la torre costiera di Torre Colimena, risalente al XVI secolo.
Simbolo della frazione è la Chiesa dedicata a San Pietro, che si appoggia alla medievale torre di avvistamento. L’origine di San Pietro in Bevagna è strettamente legata alla storia dell’apostolo San Pietro. La leggenda, infatti, narra che durante un viaggio per mare, colto da una brutta tempesta San Pietro naufragò sulle coste ioniche della località e, precisamente, proprio dove oggi sorge la bellissima chiesetta al centro del paese. Stanco ed assetato, camminando scorse un pozzo di acqua dolce nei pressi del quale si ergeva una statua di un dio pagano (si suppone fosse Zeus). Vista la scultura San Pietro si fece il segno della croce e, a quel gesto, la statua si frantumò e cadde ai suoi piedi. La gente che assisté al miracolo cominciò a convertirsi al cristianesimo. Poco tempo dopo San Pietro proseguì il suo viaggio ed il paesino cominciò ad essere sempre più popolato da genti venute da lontano per visitare i luoghi sacri nei quali l’apostolo aveva compiuto il miracolo. La chiesetta (Chiesa Rupestre o Cripta del Redentore) che tuttora giace al centro del paese, è di una mistica bellezza che è possibile ammirare in qualunque momento.
…terra di vite e oliveti
Mollemente distesa tra vigne e uliveti che le fanno corona, Manduria vanta più di mille anni di storia. In questo territorio paradisiaco l’occhio del visitatore è colpito da una natura rigogliosa che lo delizia con una miriade di colori, dal blu acquamarina del cielo al marrone caldo della terra, fino al verde dei vigneti e del bosco Cuturi poco distante dalla città. Manduria conserva ancora le insigni mura megalittiche, che con il Fonte di Plinio e la chiesa di San Pietro Mandurino costituiscono il Parco Archeologico. Manduria ha oltre al cento storico di notevole importanza, anche numerose altre emergenze architettoniche disseminate su tutto il territorio. Si caratterizza per la presenza di un patrimonio religioso notevole per qualità e quantità, che, soprattutto fra il XVI ed il XVIII secolo ha arricchito la città di gran numero di Chiese. La storia di Manduria è inoltre ricca di aneddoti e leggende, come quelle di valorosi guerrieri come Archidamo e Annibale. I dintorni si caratterizzano inoltre per un notevole numero di masserie, che nei secoli passati hanno costituito il fulcro dell’economia agro pastorale del Paese. Meritano una visita i luoghi di produzione del vino primitivo. Manduria conserva tutt’oggi la sua notevole importanza, essendo posta all’epicentro delle tre provincie di Taranto – Brindisi – Lecce.